top of page
psicoPEDAGOGICAmente

ÉQUIPE ACCREDITATA PER DIAGNOSI DI DISTURBI

SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

METODO FEUERSTEIN

Potenziamento cognitivo con metodo Feuerstein, servizi psico-pedagogici

Il metodo Feuerstein, ideato dallo psicologo ebraico Raven Feuerstein, si caratterizza come uno dei primi approcci metacognitivi apparsi in ambito educativo e riabilitativo ed è attualmente sperimentato in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane, come il campo educativo, aziendale e riabilitativo.

Reuven Feuerstein ha dedicato tutta la sua vita all’arte dell’imparare ad imparare attraverso la Pedagogia della Mediazione che è un modello elaborato a partire dall'osservazione dell'attività educativa che si attua all'interno di un gruppo sociale. Secondo Feuerstein le nostre funzioni cognitive possono essere modificate non solo nel corso del periodo evolutivo, ma a qualsiasi età ed in qualsiasi fase di sviluppo. Il metodo si fonda sulla convinzione che ogni individuo è modificabile e può potenziare i propri processi cognitivi, attivando risorse ancora latenti. 

Questo percorso è reso possibile dalla presenza di un mediatore che facilita il processo dell’imparare ad imparare. Si fonda su tre concetti fondamentali:

  • la concezione olistica dell’individuo, visto nella sua integrità;

  • la teoria della modificabilità cognitiva strutturale, ovvero la convinzione che in ogni età e situazione l’individuo sia modificabile sul piano cognitivo, che in ogni individuo sia presente una disponibilità ad attivare risorse ancora latenti;

  • l’esperienza di apprendimento mediato, ovvero il tipo di relazione attraverso cui la modificabilità può essere indotta.

 

L’apprendimento può essere indotto, in un contesto formativo, dalla mediazione, intesa come la possibilità che un formatore ha di organizzare, prevedere e analizzare le interazioni necessarie all'educabilità cognitiva dei soggetti. Questo metodo consiste in un programma strutturato che consente di potenziare le capacità cognitive che sono alla base dell'apprendimento. Questo programma si chiama Instrumental Enrichment Program o Programma di Arricchimento Strumentale (PAS). Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è un programma di educazione cognitiva elaborato a partire dagli anni Cinquanta dal prof. Reuven Feuerstein (è stato professore e pedagogista all’Università Bar Ilan, Israele). Successivamente è stato utilizzato con successo in 70 paesi (e tradotto in 16 lingue) come strumento per l'accrescimento del potenziale di apprendimento in individui svantaggiati o provenienti da ambienti ad alto rischio. Ѐ nata in seguito un’estensione del programma PAS, ossia il Programma di Arricchimento Strumentale PAS BASIC, che è adatto per lo sviluppo cognitivo e l’arricchimento di bambini in età prescolare e individui più grandi con bisogni specifici di riabilitazione. l programmi di potenziamento possono essere applicati a livello individuale o di piccolo gruppo all’interno di un contesto favorevole alla motivazione all’imparare. Il metodo fornisce strumenti che migliorano la capacità di apprendere, attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all’insegnamento-apprendimento, all’autostima e alla riprogettazione di sé; centrato sull’ascolto, sull’attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti. Il mediatore tramite la relazione non dà risposte ma indirizza e orienta all’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la risoluzione dei problemi: la consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all’uso autonomo del pensiero. Il Programma Feuerstein fornisce strumenti per lavorare su:

  • potenziamento cognitivo;

  • sviluppare le funzioni cognitive emergenti;

  • difficoltà di apprendimento;

  • dispersione scolastica;

  • didattica inclusiva.

 

Secondo Feuerstein il bambino costruisce la propria intelligenza attraverso un insieme di interazioni e di scambi favorevoli con i genitori, gli insegnanti e, più in generale, con tutte le persone responsabili della sua istruzione e della sua educazione. Secondo Feuerstein “i cromosomi non hanno l’ultima parola”, ma l’educazione e l’interazione sociale contribuiscono in modo decisivo alla costruzione delle abilità cognitive e allo sviluppo dell’individuo.

I problemi a scuola, ad esempio, non sono visti come “inevitabili”, ma come qualcosa su cui si può lavorare, in quanto sono visti come un segno del fatto che il bambino non sta utilizzando le strategie più efficaci per risolvere i problemi.

Spesso grazie al potenziamento Feuerstein i bambini/ragazzi o adulti ritrovano la motivazione e la voglia di apprendere, diventano più autonomi in quanto acquisiscono strategie proprie per affrontare diversi tipi di situazioni dalla scuola come contesto didattico a quello relazionale. I ragazzi riescono ad acquisire un metodo di studio che gli permette di ritrovare serenità e sicurezza ottenendo anche maggiori risultati.

bottom of page