TERAPIA FAMIGLIARE
PER LA CURA DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE

Quando un bambino manifesta un sintomo o attraversa un momento di difficoltà, spesso la richiesta che ci viene fatta è quella di prendere in carico il solo minore. Se pensiamo però che un bambino cresce e si plasma all’interno del suo sistema famigliare, è facile intuire quanto il suo funzionamento, le sue risorse e i suoi limiti possano essere più facilmente comprensibili, e quindi curabili, osservando cosa avviene nella sua specifica famiglia e nei suoi legami affettivi più profondi.
Per questo, quando i genitori sono disponibili a farlo, riteniamo che un percorso di cura con un bambino possa essere più semplice e più efficace se ha la complicità e la condivisione dei suoi genitori, attraverso un percorso congiunto di tutto il suo sistema famigliare. Discorso analogo vale per un adolescente, attraverso un percorso che dia spazio di parola e di ascolto al ragazzo/a e che preveda però anche momenti di condivisione e di attivazione della coppia genitoriale e di eventuali fratelli/sorelle presenti in famiglia.
La famiglia nel suo insieme, se correttamente sostenuta, può diventare il vero terapeuta. Lo scopo di ogni percorso terapeutico diventa quello di comprendere le ragioni della sofferenza del minore e di aiutare l’intero nucleo famigliare a riattivare le proprie risorse per la risoluzione della difficoltà, lavorando come una squadra.
Chi potrebbe aver bisogno, quindi, di una terapia famigliare? Questo tipo di presa in carico rappresenta una risposta per bambini e adolescenti che stiano attraversando una difficoltà, quale:
• Ansia
• Difficoltà scolastiche di natura emotiva
• Vissuti depressivi
• Sintomi psico-somatici
• Difficoltà relazionali
• Fobie
• Presenza di comportamenti devianti e/o pericolosi
• Crisi adolescenziali
Da anni abbiamo attivato percorsi di questo tipo presso il nostro centro e attualmente la nostra équipe si iscrive all’interno dei Centri Mara Selvini Palazzoli per la cura del bambino.