TERAPIA INDIVIDUALE
AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Una domanda di psicoterapia individuale che parte da un adulto è spesso segnale di una sofferenza rispetto a modalità di funzionamento psichico e relazionale che necessitano di un’evoluzione e di un cambiamento. Le persone che chiedono un aiuto individuale possono presentare sintomi di varia natura (ansiosi, depressivi, psicosomatici, ecc.) o problematiche di carattere relazionale.
Solitamente sono necessari alcuni colloqui preliminari di consultazione per analizzare al meglio la domanda della persona, il problema percepito, iniziare a conoscersi e definire l'eventuale percorso condiviso. Successivamente alla fase di consultazione si potrà valutare l'inizio o meno del percorso di psicoterapia vero e proprio.
Nella terapia sistemica il soggetto viene sempre pensato come inserito in un complesso sistema di relazioni significative. Durante il percorso si vanno ad approfondire le buone ragioni della sofferenza, ripercorrendo il filo rosso delle es-
perienze di vita che hanno forgiato la personalità del soggetto che chiede aiuto. Si cercherà inoltre di andare a riattivare le risorse individuali e relazionali presenti per attuare piccoli o grandi cambiamenti di vita in funzione di un maggior benessere e salute della persona.
